Behind Three Stars è un lavoro fotografico a quattro mani realizzato da Angelo Ferrillo e Sara Rossatelli che svela il dietro le quinte dei ristoranti stellati Michelin.
Attraversando l’Italia, portando alla luce ciò che c’è dietro l’immagine e il nome di questi luoghi di grande fama, si scopre che queste eccellenze culinarie sono molto vicine al mondo del design e dell’arte. I dipinti, le sculture, le strutture architettoniche e addirittura la fotografia permeano ogni ricetta dando vita a piatti estremamente innovativi.
Che cosa si cela, quindi, dietro questi capolavori gastronomici?
Qual è la ricetta segreta per essere un ristorante con tre Stelle Michelin?
La cucina, come la fotografia o qualunque altra arte, è tutta questione di ingredienti e pensiero. E il cibo è stato ed è, per l’umanità, inesauribile fonte di ispirazione. Necessità di sopravvivenza, certo, ma anche gioia per il palato, modo per esprimere il bisogno di bellezza, materia plasmabile percepita da tutti i sensi. Noi italiani mangiamo con gli occhi e, attraverso ciò che prepariamo, ci prendiamo cura degli altri. E’ segno della nostra stessa civiltà al quale molti artisti in ogni tempo si sono dedicati. Apripista della natura morta fu Caravaggio, ma andando a ritroso si trovano raffigurazioni di tavole imbandite anche nelle necropoli etrusche, nella Roma antica, nel Medioevo… Di cibo si parla nell’Odissea, nella Divina Commedia, nelle Sacre Scritture, nel Gattopardo, nel Signore degli Anelli, in Montalbano.
Cucinare, insomma, è cultura e lo spiegano bene queste immagini dedicate agli undici ristoranti che nel nostro Paese hanno ricevuto le prestigiose tre stelle dalla guida Michelin. Una faccenda seria, fatta di impegno costante, di ricerca, di creatività, collaborazione e passione, e non è strano che a indagare queste eccellenze siano stati due fotografi che in queste caratteristiche si riconoscano da diverso tempo. Sara e Angelo hanno condiviso questo percorso nella ristorazione top in perfetta simbiosi, tanto da rendere quasi impossibile distinguere chi ha scattato cosa, con l’intento di dare risposte a domande che si facevano da un po’ e che, forse, ci siamo posti anche noi. Per esempio, come si arriva a realizzare piatti che sono opere d’arte?
(Testo di Barbara Silbe)
Da questo lavoro è stata realizzata una mostra, curata da Barbara Silbe e Chiara Oggioni Tiepolo, in mostra presso Officine Fotografiche a Milano, fino al 16 ottobre.
La mostra è stata inserita nel programma del Milano Photo Festival.
_________________
INFO MOSTRA
Dal 17 settembre al 16 ottobre 2020
da lunedì a giovedì 15.00-20.00
venerdì 11:00 – 13:00 e 14:00 – 18:00
Ingresso gratuito ma contingentato secondo le norme anti Covid