Sono arrivate misteriose cartoline indirizzate ai cittadini di questi tempi virulenti.
Istantanee di un quid pandemico che infetta il momento presente ed il passato recente di questo pianeta.
Un messaggio? Un avvertimento? O uno scherzo della dimensione spazio-temporale?
Da dove provengono le Pandemic Postcards di Nicola Bertasi e cosa ci dicono?
Queste cartoline provengono da tempi diversi: dai vecchi documenti del 1918-19, quando l’influenza spagnola rapidamente si diffuse e uccise milioni di persone – ma anche dai più recenti dati del 2020, quando la pandemia di COVID-19 sconvolse le nostre vite ed il nostro mondo. Tanto ieri che oggi – e in maggior misura domani – l’umanità è di fronte alla questione: come gestire una pandemia?
Durante la prima quarantena Bertasi ha poggiato la fotocamera per comporre questa complessa narrativa, questo lavoro di archivio e collage digitale: strati di testo e immagine sovrapposti, significati collegati ed aggiornati, tra passato e presente – indirizzati verso un incerto futuro. Ponti che sottolineano le contraddizioni della nostra società e ci fanno riflettere su come imparare dagli errori del passato.
Se volete supportare il progetto – che prosegue e si sta ampliando – potete acquistare la prima edizione del libro/cofanetto qui.