Testo di Luca Nizzoli Toetti – fotografie di Cristiana Conti Borbone
Sotto l’impavido sole Arlesiano non è facile raggiungere il Parco degli Ateliers. Sono solo 500 metri fuori dall’alberata circonvallazione che cinge il centro storico, ma si contano uno per uno, mentre si costeggia la Torre Riflettente di Gehry in costruzione da qualche anno, che sovrasta lo spiazzo impolverato e gli ex edifici industriali che ospitano alcune delle mostre de les Rencontres.
Non appena si entra, sudore polvere e fatica diventano un ricordo lontano: i due padiglioni infatti, Mécanique Générale e Les Forges ospitano due delle mostre più coinvolgenti della rassegna.

Negli spazi di Les Forges la mostra ‘Restless Bodies – East German photography 1980-1989’, ci avvicina alle vite nascoste dei fotografi e artisti della Germania dell’Est nel decennio prima della caduta del muro. La libertà interiore di una generazione alle prese con un linguaggio ibrido che affonda le sue radici negli anni ’80 emerge nelle fotografie che raccontano la singolarità delle vite e delle relazioni con e fra i corpi e gli spazi, senza rinnegare la grande tradizione di fotografia documentaria e umanistica propria dei decenni precedenti. Una mostra che ci fa capire la sostanza della vita senza metafore, il ribollire dell’esistenza sotto il coperchio della repressione, la solitudine dell’individuo nel confrontarsi con la collettività.
Il capannone di Mécanique Générale ospita oltre alla totalità dei libri che sono stati inviati per partecipare al prestigioso Prix du Livre, (tra cui spiccano i vincitori delle varie categorie: Libro fotografico d’autore: Stephen Gill, The Pillar; Premio libro storico Hannah Darabi, Enghelab Street – A Revolution Through Books : Iran 1979-1983; Premio libro di foto e testo Vasantha Yogananthan, Dandaka con menzione speciale per Sophie Calle, Parce Que), anche una mostra di libri scelti da Martin Parr ’50 libri per 50 anni’, che il celebre fotografo e collezionista ha estrapolato dalla sua biblioteca per omaggiare i 50 anni del festival.
Nella selezione spicca la totale assenza di libri ed editori italiani, mancanza che vista la qualità della proposta espositiva di Parr non si fa sentire ma che fa pensare: è una scelta ponderata o davvero nessun libro di fotografia italiano, negli ultimi 50 anni, merita di rientrare tra i migliori?

Ma la nostra attenzione, alla Mécanique Générale, viene rapita da ‘Photo | Brut Collection Bruno Decharme e Compagnie’, una mostra enorme in cui tutto viene ribaltato, esposizione, spettatore, prospettive e intenzioni. Può la “fotografia grezza” essere considerata arte se pur realizzata al di fuori dei circuiti artistici convenzionali, in contesti di solitudine, sofferenza o devianza personale? Questa esposizione non ci offre dubbi sulla risposta, con i suoi 500 pezzi in mostra, collage, disegni, fotografie, installazioni, performance documentate, tutti realizzati da artisti outsider, alle prese con loro stessi, i loro fantasmi e le loro idiosincrasie nei confronti del mondo, piuttosto che con curatori, critici e pubblico esigente. Una mostra incredibilmente riuscita e completa che ci apre gli occhi sulla capacità e la creatività perspicace degli emarginati, dei soli, degli ultimi e della loro lotta per emanciparsi da se stessi. Imperdibile e toccante, questo sguardo incantato e sincero fa riflettere, non solo sulla fotografia o le pratiche ad essa legate. Tantissimi gli autori, tutti da scoprire nel loro modo e nel loro mondo, grazie anche alle didascalie perfette che accompagnano la visita.

E adesso via, ritorniamo in città. Non che non ci fossimo già ma i vicoli e le piazzette di Arles con la loro brezza rendono tutto più piacevole e ci permettono di riposare un pochino prima delle prossime visite alle innumerevoli mostre dei Rencontres 2019.