Nuove date per il PHOTOLUX di Lucca

Confermata l’edizione 2021 di Photolux, la Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca, diretta da Enrico Stefanelli, che verrà anticipata da cinque mostre visitabili a Palazzo Ducale e Villa Bottini dal 12 dicembre.

World Press Photo, Yasuyoshi Chiba (Giappone), Straight Voice © Yasuyoshi Chiba, Agence France-Presse

World Press Photo, Yasuyoshi Chiba (Giappone), Straight Voice

Fino al 3 gennaio Palazzo Ducale ospiterà un percorso espositivo che parte dagli scatti vincitori del 63° World Press Photo – iniziativa che dal 1955 premia le fotografie giornalistiche più rappresentative dell’anno – e passando per Bitter Leaves – il reportage tra Cina, India, Indonesia, USA e Italia realizzato da Rocco Rorandelli sull’impatto ambientale, sanitario ed economico dell’industria del tabacco – si conclude con Foul and Awesome Display, una serie di libri fotografici curata da Francesco Colombelli che analizza come lo sviluppo delle armi da combattimento moderne sia andato di pari passo con quello tecnologico.

Rocco Rorandelli, Yuxi, Cina. All'interno della fabbrica del Gruppo Hongta

Bitter Leaves, Rocco Rorandelli

Foul and Awesome Display, Francesco Colombelli, Dirigibile della marina arenato sulla costa norvegese, tratto dal libro Zeppelin-Weltfahrten II, 1936

Foul and Awesome Display, Francesco Colombelli

Invece fino al 31 gennaio, presso gli spazi dell’Archivio Fotografico Lucchese a Villa Bottini, si terrà la collettiva L’Inizio del futuro, curata da Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con un’installazione audiovisiva di Cesura. La mostra guarda attraverso l’occhio di fotografi freelance le diverse fasi della pandemia di quest’anno in Italia. Per completare la panoramica Enrico Stefanelli e Chiara Ruberti hanno curato Racconti della pandemia, una selezione dai materiali del fondo COVID-19 dell’Archivio Fotografico Lucchese “A. Fazzi” che presenta attraverso immagini e filmati di autori non necessariamente professionisti la situazione d’emergenza coronavirus vissuta a Lucca e nel lucchese.

Matteo Bini, Fondo COVID-19, Archivio Fotografico Lucchese "A. Fazzi"

Fondo COVID-19, AFL “A. Fazzi”

Francesco Pistilli, L’inizio del futuro, Giulia Ticozzi e Arcipelago-19

L’inizio del futuro, Giulia Ticozzi e Arcipelago-19

MONDI | NEW WORLDS – LA IV EDIZIONE DEL PHOTOLUX FESTIVAL

Manca poco più di un mese all’inizio di uno degli appuntamenti più interessanti e attesi del panorama europeo interamente dedicati alla fotografia, il Photolux Festival – Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca.

Dal 16 novembre all’8 dicembre 2019, l’iniziativa diretta da Enrico Stefanelli propone un ricco programma che ruota intorno al tema Mondi | New Worlds:

“In un anno in cui importanti avvenimenti della storia arrivano al loro anniversario, abbiamo voluto volgere lo sguardo, attraverso la narrazione fotografica, ad alcuni dei momenti salienti del Novecento”. 

Mondi | New Worlds – prosegue Enrico Stefanelli – è quello slancio verso la volontà di cambiare il passato, costruendo nel presente un mondo nuovo da consegnare al futuro: il racconto di avvenimenti che hanno per sempre mutato il corso della storia, nella volontà e nella speranza di rendere il mondo un posto migliore.”

Più di 20 mostre diffuse in sei sedi nel cuore di Lucca tra cui Palazzo Ducale, Ex-Cavallerizza, Villa Bottini e la chiesa di San Cristoforo, a cui si aggiungono all’interno del programma espositivo una serie di eventi collaterali, con partner nazionali e del territorio. Oltre a questo, una serie di appuntamenti a cui non mancare tra conferenze, workshop, letture portfolio e incontri con i protagonisti della fotografia internazionale.

Tra le esposizioni più attese, quella che celebra il 50° anniversario del primo uomo sulla Luna, il progetto Gossan: Mars Mission di Joan Fontcuberta e l’antologica di Romano Cagnoni a un anno dalla sua scomparsa.

Verranno, poi, assegnati i premi per le categorie PHOTOLUX AWARD, PHOTOBOOX AWARD, ROMANO CAGNONI PHOTOLUX AWARD, INTARGET PHOTOLUX AWARD, PHOTOLUX TRAVEL PHOTOGRAPHY AWARD.

Fil rouge di Photolux Festival 2019 è senza dubbio documentare il desiderio umano di spingersi al di là dei propri limiti, dalla scoperta di nuovi pianeti con l’esplorazione spaziale fino a un’approfondita analisi delle rivoluzioni sociali e politiche del Novecento, in particolare di questi ultimi cinquant’anni, dall’Iran alla Cina, dall’Est Europa a Cuba, avvenimenti che hanno consegnato alla storia luoghi diversi da quelli fino ad allora conosciuti, superando confini e convenzioni.