Nuove date per il PHOTOLUX di Lucca

Confermata l’edizione 2021 di Photolux, la Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca, diretta da Enrico Stefanelli, che verrà anticipata da cinque mostre visitabili a Palazzo Ducale e Villa Bottini dal 12 dicembre.

World Press Photo, Yasuyoshi Chiba (Giappone), Straight Voice © Yasuyoshi Chiba, Agence France-Presse

World Press Photo, Yasuyoshi Chiba (Giappone), Straight Voice

Fino al 3 gennaio Palazzo Ducale ospiterà un percorso espositivo che parte dagli scatti vincitori del 63° World Press Photo – iniziativa che dal 1955 premia le fotografie giornalistiche più rappresentative dell’anno – e passando per Bitter Leaves – il reportage tra Cina, India, Indonesia, USA e Italia realizzato da Rocco Rorandelli sull’impatto ambientale, sanitario ed economico dell’industria del tabacco – si conclude con Foul and Awesome Display, una serie di libri fotografici curata da Francesco Colombelli che analizza come lo sviluppo delle armi da combattimento moderne sia andato di pari passo con quello tecnologico.

Rocco Rorandelli, Yuxi, Cina. All'interno della fabbrica del Gruppo Hongta

Bitter Leaves, Rocco Rorandelli

Foul and Awesome Display, Francesco Colombelli, Dirigibile della marina arenato sulla costa norvegese, tratto dal libro Zeppelin-Weltfahrten II, 1936

Foul and Awesome Display, Francesco Colombelli

Invece fino al 31 gennaio, presso gli spazi dell’Archivio Fotografico Lucchese a Villa Bottini, si terrà la collettiva L’Inizio del futuro, curata da Giulia Ticozzi e Arcipelago-19, con un’installazione audiovisiva di Cesura. La mostra guarda attraverso l’occhio di fotografi freelance le diverse fasi della pandemia di quest’anno in Italia. Per completare la panoramica Enrico Stefanelli e Chiara Ruberti hanno curato Racconti della pandemia, una selezione dai materiali del fondo COVID-19 dell’Archivio Fotografico Lucchese “A. Fazzi” che presenta attraverso immagini e filmati di autori non necessariamente professionisti la situazione d’emergenza coronavirus vissuta a Lucca e nel lucchese.

Matteo Bini, Fondo COVID-19, Archivio Fotografico Lucchese "A. Fazzi"

Fondo COVID-19, AFL “A. Fazzi”

Francesco Pistilli, L’inizio del futuro, Giulia Ticozzi e Arcipelago-19

L’inizio del futuro, Giulia Ticozzi e Arcipelago-19

Folle vicinissime | ARTISSIMA 2020

XVII Olimpiade, Roma, 1960 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

Vi ricordate qual era la sensazione del camminare attraverso una massa di gente, in una strada o piazza accalcata, magari durante una manifestazione? Oppure del provarci ma non riuscirci – la ressa dei concerti allo stadio, dei treni ad agosto. Vi ricordate qual era la sensazione del far parte di una moltitudine di persone?

Sembrano lontani ricordi del corpo – dei nostri corpi segnati negli ultimi mesi dal distanziamento fisico imposto dall’emergenza COVID-19.

Esodo di Ferragosto, Milano, 1947 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

Provate a dare un’occhiata a Folle – la mostra online parte di ARTISSIMA 2020, che raccoglie 26 immagini fotogiornalistiche di masse di persone vicinissime durante alcuni momenti della storia italiana – e vedrete…

Clientela di un supermercato, Milano, 1959 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

Dalle schiere ordinate dell’Italia fascista agli affollati supermercati di quella del Boom, le proteste del ‘68, il Giro d’Italia, l’orda di ragazzi e ragazze al concerto dei Beatles, l’incoronazione di Papa Giovanni XXIII.

Bambini a teatro, Milano, 1938 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

Selezionate dall’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo (che conta 7 milioni di fotodocumenti) da Ilaria Bonacosa, direttrice di Artissima, e Barbara Costa, responsabile dell’archivio Intesa – queste fotografie testimoniano eventi di cronaca e quotidianità, l’aggregazione sociale che si forma attorno ad essi.

Concerto dei Beatles, Milano, 1965 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

#fotoscontralacovid a sostegno di MSF España

 

Fotógraf@s unid@s para luchar vs la covid è lo slogan di #fotoscontralacovid, una campagna di beneficenza che consente di acquistare a un prezzo molto contenuto opere di alcuni dei migliori fotografi spagnoli e sudamericani, nonché di altri paesi.

Tutti i ricavati andranno al fondo di emergenza Covid-19 di Médecins Sans Frontières per combattere la pandemia.

MSF sta lavorando intensamente a questa crisi in Spagna in diverse direzioni: sostengono con la loro esperienza l’emergenza sanitaria, aiutano a decongestionare gli ospedali e rafforzano la protezione degli anziani, continuando a lavorare in altri paesi particolarmente vulnerabili del mondo.

 

L’iniziativa di beneficienza nasce dopo la collaborazione a #100FotografiperBergamo, la campagna organizzata dal magazine Perimetro che è riuscita a raccogliere in dieci giorni 726.000€ per l’Ospedale di Bergamo.

A partire da giovedì 23 aprile, la piattaforma di vendita sarà attivata all’indirizzo www.fotoscontralacovid.com, dove è possibile acquistare fotografie degli autori partecipanti in formato 20×30 cm su carta CANSON Fine Art.

Il denaro raccolto dalla vendita delle fotografie —deducendo i costi di produzione e spedizione di 15€— sarà consegnato all’organizzazione MSF.

 

 

La campagna conta la collaborazione di più di 150 di fotografi provenienti da Spagna, Europa e America Latina che hanno accettato di portare il proprio contributo a favore di MSF per alleviare gli effetti della pandemia. La selezione copre vari generi fotografici, dalla fotografia documentaristica a quella classica, dal fotogiornalismo a quella artistica

L’iniziativa #fotoscontralacovid è organizzata da Jordi Pizarro ed Eloisa d’Orsi, con il supporto di un team di professionisti che partecipano su base volontaria, come Serena de Sanctis, Sarah Wiedmann, Gianluca Battista, Clara Roig, insieme ai molti fotografi che hanno rinunciato ai loro diritti sulla campagna, con il supporto di giornalisti, designer, redattori grafici ed esperti di fotografia.

https://www.fotoscontralacovid.com/

ITALIAN SUSTAINABILITY PHOTO AWARD – Il 1° concorso in Italia sulla sostenibilità

 Parallelozero, agenzia fotogiornalistica internazionale specializzata nella produzione di contenuti visuali per il mondo dell’editoria e del corporate, ha lanciato mercoledì 6 novembre l’Italian Sustainability Photo Award (ISPA), in collaborazione con PIMCO, una delle principali società di gestione di investimenti obbligazionari al mondo.

Gratuito e aperto a fotografi sia nazionali che internazionali, il concorso è il primo in Italia ad essere dedicato interamente ai temi ESG (Environmental, Social and Governance), l’intento è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Sostenibilità Ambientale, la Sostenibilità Sociale e sulla Governance Sostenibile, tre dimensioni sinonimo di impegno e consapevolezza.

Il premio ISPA nasce per raccontare storie italiane, scelte consapevoli, idee innovative, soluzioni coraggiose, invitando i fotografi di tutto il mondo a creare immagini potenti e visionarie che parlino di speranza e di progresso verso un futuro più sostenibile.

Presieduta da Tiziana Ferrario, giornalista e conduttrice televisiva, la giuria sarà composta da Davide Monteleone, fotografo e tre volte vincitore del World Press Photo; Ami Vitale, Nikon Ambassador e fotografa del National Geographic Magazine; Manila Camarini, Chief Photo Editor per D La Repubblica ed Emma Bowkett, Director of Photography al Financial Times FT Weekend Magazine.

La prestigiosa giuria premierà la Miglior Foto e il Miglior Reportage, i vincitori saranno annunciati il 30 marzo 2020 mentre i partecipanti avranno tempo fino al 28 febbraio 2020 per caricare foto e storie sul portale www.ispaward.com. Inoltre, verrà selezionato un progetto fotografico da sostenere concretamente che verrà finanziato con un grant di 10 mila euro. 

Regolamento, tempistiche e modalità del concorso: www.ispaward.com 

Ami Vitale e la vita segreta dei panda

Un guardiano effettua un controllo sanitario sul cucciolo del panda gigante Xi Mei presso la Riserva naturale di Wolong gestita dal Centro di ricerca e ricerca cinese per il panda gigante nella provincia di Sichuan, Cina, 31 ottobre 2015. (Foto di Ami Vitale)

Travestirsi da panda per poterli fotografare, restando fedeli al proprio mantra professionale ed etico: “vivere la storia”. E’ così che Ami Vitale, ambasciatrice Nikon e fotografa di National Geographic, ha voluto raccontare come il Sichuan sta ripopolando la Cina del suo ambasciatore più famoso: il panda. Grazie a un accesso privilegiato e alla sua tenacia, la Vitale ha seguito e documentato la vita segreta degli orsi del bambù, il loro lungo percorso per tornare in un habitat naturale, sulle montagne della riserva forestale di Li Zi Ping, indossando un costume bianco e nero coperto di urina che le consentisse di avvicinare da “invisibile” i giganteschi animali e i loro cuccioli. E dimostrando quanto anche in un paese dove le cattive notizie ambientali sono all’ordine del giorno si possano trovare storie di speranza.

Il panda YeYe, 16 anni, aspetta nel suo recinto presso la Riserva naturale di Wolong gestita dal China Conservation and Research Center per il panda gigante nella provincia di Sichuan, Cina, 30 ottobre 2015. Il cucciolo di 2 anni di YeYe sta finendo l’addestramento prima di essere lasciato libero. (Foto di Ami Vitale)

Foto di Ami Vitale

D’altro canto l’autrice non è nuova a esperienze totalizzanti: andata in Guinea Bissau per documentare le conseguenze della guerra civile, è rimasta nel paese sei mesi, ha imparato la lingua locale, ha vissuto in capanne, contratto la malaria, lavorato al fianco delle altre donne (anche se ritenuta da loro inutile, visto che priva di marito e figli).

Una madre e il suo cucciolo giocano all’interno di un recinto del Wolong China Conservation & Research Center for the Giant Panda, (CCRCGP), 18 aprile 2015. Il cucciolo viene preparato a essere inserito nella foresta e i custodi dei panda devono indossare costumi da panda coperti da urina di panda in modo che non acquisiscano familiarità con gli umani prima di essere rimandati nella natura. (Foto di Ami Vitale)

Dopo la guerra, le emergenze sociali e umanitarie, le grandi istanze socio economiche, Ami ha deciso di dedicarsi alle tematiche naturali e ambientali, la grande urgenza del terzo millennio. I panda giganti, il loro ripopolamento e la perseveranza degli scienziati cinesi nel volersi opporre al rischio dell’estinzione della specie, resistendo alle lusinghe degli zoo di tutto il mondo e combattendo contro la deforestazione della loro casa (le foreste di bambù), sono solo parte di un suo più grande progetto di documentazione globale: in Kenya ha seguito le organizzazioni che preservano gli ultimi rinoceronti e gli elefanti, in Niger si è occupata delle giraffe. Ed è stata l’autrice del calendario Lavazza 2019 “Good to earth”, dodici storie di una buona interazione fra uomo e natura.

Foto di gruppo per 18 cuccioli nel centro Bifengxia per il panda gigante, nella provincia di Sichuan, Cina, ottobre 2015. (Foto di Ami Vitale)

Per informazioni sull’autrice: www.amivitale.com/

Per informazioni su “Panda Love: The Secret Life of Pandas”: https://www.amivitale.com/2018/01/panda-love-the-secret-lives-of-pandas-a-new-book-from-ami-vitale/

Ami Vitale “vestita” da panda.

Chiude Lens, la piattaforma fotografica del New York Times

di  Chiara Oggioni Tiepolo

La notizia circolava nei corridoi del web e del mondo fotografico da qualche giorno. Da quando, più precisamente, l’autorevole blog “aphotoeditor” (http://aphotoeditor.com/, molto noto fra gli addetti ai lavori) l’aveva anticipata: uno dei portali di fotografia più famosi del mondo ‘Lens‘ pubblicato dal The New York Times, chiuderà alla fine del mese.
Nella serata di ieri, la conferma da parte di Meaghan Looram, direttore della fotografia del celebre quotidiano, divulgata in primis via Facebook da uno degli stessi fondatori del sito, James Estrin.

Certamente Lens è sempre stato legato al fotogiornalismo puro lasciando poco spazio ad altri generi, come forse è normale che sia quando si è ‘targati’ con il nome di una testata fortemente ancorata all’analisi delle news. Tuttavia quel sito rappresenta una sorta di enciclopedia iconografica della nostra storia contemporanea. Guerre, crisi umanitarie, svolte politiche, trucide campagne elettorali, emergenze ecologiche, soprusi, momenti di cambiamento: sono tutti lì.
Allo stesso modo Lens ha costituito una consacrazione per tanti fotografi che, passando per lo storico edificio simbolo di un tipo di informazione indipendente e corretta, si sono visti pubblicare, sostenere e anche consacrare. Perché, anche in ambito fotografico, il NYT rappresenta una garanzia.

Ci si augura dunque che davvero quello che Estrin nel suo post definisce una pausa sia davvero solo un’interruzione momentanea dovuta a una revisione o a un’esigenza di restyling. Si parla continuamente di un mercato editoriale in crisi in senso assoluto e, a maggior ragione, relativamente alla produzione di immagini. Sarebbe un peccato e un fallimento, perdere un altro storico punto fermo.