Folle vicinissime | ARTISSIMA 2020

XVII Olimpiade, Roma, 1960 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

Vi ricordate qual era la sensazione del camminare attraverso una massa di gente, in una strada o piazza accalcata, magari durante una manifestazione? Oppure del provarci ma non riuscirci – la ressa dei concerti allo stadio, dei treni ad agosto. Vi ricordate qual era la sensazione del far parte di una moltitudine di persone?

Sembrano lontani ricordi del corpo – dei nostri corpi segnati negli ultimi mesi dal distanziamento fisico imposto dall’emergenza COVID-19.

Esodo di Ferragosto, Milano, 1947 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

Provate a dare un’occhiata a Folle – la mostra online parte di ARTISSIMA 2020, che raccoglie 26 immagini fotogiornalistiche di masse di persone vicinissime durante alcuni momenti della storia italiana – e vedrete…

Clientela di un supermercato, Milano, 1959 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

Dalle schiere ordinate dell’Italia fascista agli affollati supermercati di quella del Boom, le proteste del ‘68, il Giro d’Italia, l’orda di ragazzi e ragazze al concerto dei Beatles, l’incoronazione di Papa Giovanni XXIII.

Bambini a teatro, Milano, 1938 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo

Selezionate dall’Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo (che conta 7 milioni di fotodocumenti) da Ilaria Bonacosa, direttrice di Artissima, e Barbara Costa, responsabile dell’archivio Intesa – queste fotografie testimoniano eventi di cronaca e quotidianità, l’aggregazione sociale che si forma attorno ad essi.

Concerto dei Beatles, Milano, 1965 © Archivio Publifoto di Intesa Sanpaolo