#fotoscontralacovid a sostegno di MSF España

 

Fotógraf@s unid@s para luchar vs la covid è lo slogan di #fotoscontralacovid, una campagna di beneficenza che consente di acquistare a un prezzo molto contenuto opere di alcuni dei migliori fotografi spagnoli e sudamericani, nonché di altri paesi.

Tutti i ricavati andranno al fondo di emergenza Covid-19 di Médecins Sans Frontières per combattere la pandemia.

MSF sta lavorando intensamente a questa crisi in Spagna in diverse direzioni: sostengono con la loro esperienza l’emergenza sanitaria, aiutano a decongestionare gli ospedali e rafforzano la protezione degli anziani, continuando a lavorare in altri paesi particolarmente vulnerabili del mondo.

 

L’iniziativa di beneficienza nasce dopo la collaborazione a #100FotografiperBergamo, la campagna organizzata dal magazine Perimetro che è riuscita a raccogliere in dieci giorni 726.000€ per l’Ospedale di Bergamo.

A partire da giovedì 23 aprile, la piattaforma di vendita sarà attivata all’indirizzo www.fotoscontralacovid.com, dove è possibile acquistare fotografie degli autori partecipanti in formato 20×30 cm su carta CANSON Fine Art.

Il denaro raccolto dalla vendita delle fotografie —deducendo i costi di produzione e spedizione di 15€— sarà consegnato all’organizzazione MSF.

 

 

La campagna conta la collaborazione di più di 150 di fotografi provenienti da Spagna, Europa e America Latina che hanno accettato di portare il proprio contributo a favore di MSF per alleviare gli effetti della pandemia. La selezione copre vari generi fotografici, dalla fotografia documentaristica a quella classica, dal fotogiornalismo a quella artistica

L’iniziativa #fotoscontralacovid è organizzata da Jordi Pizarro ed Eloisa d’Orsi, con il supporto di un team di professionisti che partecipano su base volontaria, come Serena de Sanctis, Sarah Wiedmann, Gianluca Battista, Clara Roig, insieme ai molti fotografi che hanno rinunciato ai loro diritti sulla campagna, con il supporto di giornalisti, designer, redattori grafici ed esperti di fotografia.

https://www.fotoscontralacovid.com/

Come isole in mezzo al mare: il progetto di Arcipelago-19

In questo momento storico per noi senza precedenti, è forte la necessità di condividere il nostro quotidiano con il mondo esterno divenuto all’improvviso così lontano e continuare a sentirci connessi attraverso le storie che da esso ci arrivano.

Noi ci occupiamo di fotografia e questo è senza dubbio il mezzo di comunicazione più idoneo allo scopo: numerose sono le piattaforme seguìte o nate proprio in questo periodo per documentare vicende e raccogliere stati d’animo legati a questo momento.

Per la qualità dei contenuti, mai sensazionalistici ma sempre aderenti alla realtà, ci ha colpito Arcipelago-19 Atlante visivo della pandemia, un progetto nato dall’idea di Max Cavallari, Michele Lapini, Valerio Muscella, Francesco Pistilli e Giulia Ticozzi.

Arcipelago come arcipelago di storie, dove le città e i paesi sono isole divise non dal mare, ma dalla quarantena che ci costringe a stare isolati dentro le mura di casa nostra.

“Allora è una roba seria” questo è stato il primo commento che ha rotto il silenzio assordante mentre tutti e quattro eravamo intenti ad ascoltare le parole del Presidente del Consiglio. “Non è più una cosa su cui scherzare, avete visto? Hanno bloccato tutto, non è più solo la Lombardia, lo immaginavo ma mai mi sarei aspettata succedesse così in fretta” Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte annuncia in diretta streaming il blocco nazionale per fronteggiare l’espansione del Coronavirus sul territorio italiano. Vengono chiuse tutte le attività commerciali esclusi supermercati e farmacie. E’ inoltre obbligatorio stare in casa se non per comprovate motivazioni. Bologna, 11/03/2020 ©Max Cavallari

Arcipelago-19 nasce dall’impulso di raccontare in maniera collettiva questo momento storico unico e straordinario attraverso lo sguardo di fotografe e fotografi attivi sul territorio italiano.

Il lavoro dei professionisti freelance acquista una prospettiva unica: oltre i numeri quotidiani della pandemia, oltre alle notizie e alle fotografie “simbolo”, esiste una costellazione di immagini in grado di essere testimonianza attiva e vigile ma soprattutto alternativa alla narrazione ufficiale.

Il valore documentale di queste immagini è immenso ma frammentato: vogliamo provare a essere una rete che collega le isole in quarantena raccogliendo e curando questi materiali.*

Una finestra aperta sul nostro Paese, che vada oltre la bellezza drammatica di piazze e strade vuote, ma punti al racconto della gestione quotidiana dell’emergenza, che non è mai uguale per tutti: perché c’è chi una casa non ce l’ha, come gli abitanti dei territori terremotati; chi deve convivere con numerose persone in pochi metri quadri; chi, nonostante il pericolo di contagio, è costretto a dover lavorare per poter sopravvivere, come i riders e i lavoratori della logistica; chi dentro casa non trova riparo, ma violenza e umiliazione.

Un rider attraversa via Indipendenza vuota all’ora di cena, nei primi giorni della quarantena a Bologna. Nelle città deserte chi non si è fermato sono i riders per la consegna del cibo. Nella quarantena nazionale, i ristoranti sono chiusi e il cibo arriva solo a domicilio. Per molti è una comodità, per chi lo trasporta invece può essere un problema. Una delle categorie che è costretta a uscire per lavorare, senza garanzie né tutele. Alcune realtà come Riders Union di Bologna chiedono ai consumatori di non ordinare e ai ridersi di astenersi dal lavoro, chiedendo un reddito di quarantena per i lavoratori e lavoratrici. Bologna, 12.03.20 © Michele Lapini

 

Non possiamo non domandarci chi e cosa saremo una volta usciti da questo percorso e la necessità di avere una testimonianza a più voci, raccolta nel momento in cui succede, diventa un’urgenza a cui vogliamo provare a dare risposta.* 

*dichiarazioni del collettivo Arcipelago-19

La piattaforma è attiva su IG dal 17 marzo con quasi 2000 followers e ad oggi raccoglie la testimonianza di circa 20 fotografi, ma i contributi visivi aumentano giorno dopo giorno.

Per info:

arcipelago19@gmail.com

 

 

Photogether – Letture portfolio solidali

C’è tempo fino al 6 aprile per partecipare a PHOTOGETHER, un’iniziativa senza scopo di lucro nata nel pieno dell’emergenza COVID-19.

Photogether è un progetto temporaneo a cui hanno aderito photo editor, curatori, direttori artistici, editori italiani attivi nel panorama fotografico internazionale.

Questo gruppo di professionisti si è reso disponibile a titolo gratuito per effettuare delle letture portfolio in streaming. Ogni lettura portfoglio ha un costo di 25 euro e il ricavato verrà interamente devoluto alla Protezione Civile.

Tutte le info sul sito: 

http://photogether.eu

Premio Marco Bastianelli per miglior libro fotografico

C’è tempo fino al 15 maggio per partecipare alla 16esima edizione del Premio Marco Bastianelli per il miglior libro fotografico.

Il premio è suddiviso in due categorie:

– opera di autore italiano

– opera autoprodotta di autore italiano, self-publishing o libro d’artista 

Il premio istituito per ricordare Marco Bastianelli intende contribuire alla diffusione e conoscenza dei libri di fotografia, tema a cui Marco era molto sensibile ed al quale aveva dedicato per molti anni una autorevole e seguita rubrica di critica sulle riviste di fotografia.

Il libro Archivi Fotografici Italiani a cui Marco si era dedicato con  entusiasmo e passione è stato il primo libro in Italia ad occuparsi dell’argomento ed è tuttora un punto di riferimento per chi si occupa di archivi fotografici.

L’associazione culturale DIECIQUINDICI intende proseguire questo impegno ponendo l’attenzione sul lavoro di fotografi ed editori che si sono distinti in questi anni per l’elevata qualità delle produzioni nell’ambito dell‘editoria fotografica. Si intende promuovere il libro fotografico nella sua forma di progetto completo ed innovativo nella fotografia, nella grafica come nella capacità descrittiva della narrazione e nell’estrema libertà di sperimentare forma, struttura, materiali e contenuti che offre il libro d’arte misurandosi con lo spazio compositivo del foglio e dell’immagine.

Sostegno al Premio Amilcare Ponchielli

Sabato 8 febbraio 2020, alla Galleria Bel Vedere di Milano,
sono stati circa 30 i fotografi che hanno partecipato alle letture portfolio organizzate dal G.R.I.N., Gruppo Redattori Iconografici, in collaborazione con Tau Visual e Afip, per raccogliere i fondi per finanziare l’edizione 2020 del Premio Amilcare G. Ponchielli,  sono stati raccolti 1.870 euro.

Per raggiungere l’obiettivo dei 5.000 euro necessari per premiare il prossimo vincitore del Premio Amilcare G. Ponchielli, il prossimo appuntamento è fissato per sabato 29 febbraio,sempre alla Galleria Bel Vedere, in occasione del finissage della 15ma edizione della mostra PRIMA VISIONE 2019. I FOTOGRAFI E MILANO.

Dalle 10.30 alle 19 saranno messe in vendita alcune opere esposte nelle precedenti edizioni della mostra, mentre i membri del G.R.I.N. saranno a disposizione per eventuali letture portfolio

Le letture Porftolio sono a numero chiuso riservate ai soci TAU che non hanno potuto essere presenti l’8 febbraio e ai soci AFIP, per prenotarsi bisogna scrivere una mail a info@afipinternational.com

 

La Guerra Totale. Il Secondo Conflitto Mondiale nelle più belle e iconiche fotografie degli Archivi di Stato americani

Inaugura domani 15 febbraio “La Guerra Totale. Il Secondo Conflitto Mondiale nelle più belle e iconiche fotografie degli Archivi di Stato americani“, in occasione del 75°anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, avvenuta ufficialmente il 1° maggio in Italia, l’8 maggio in Europa e il 2 settembre nel Pacifico.

Manzanar Relocation Center Manzanar California, A little girl evacuee of Japanese, NARA

L’esposizione mira a raccontare la storia del più devastante conflitto che l’uomo abbia mai conosciuto attraverso le immagini più suggestive e famose degli Archivi di Stato americani – National Archives and Records Administration, Library of Congress, US Navy, US Marines Corp, US Army, etc. 

Top women at U.S. Steels Gary Indiana Works, NARA

Composta di circa 60 immagini, la mostra ripercorre infatti tutti i principali eventi del Secondo Conflitto Mondiale sui fronti europei, nord africani e del Pacifico: l’invasione della Francia e i bombardamenti sulla Gran Bretagna, l’attacco a sorpresa di Pearl Harbor e l’invasione della Russia, la guerra in Nord Africa e la riconquista isola per isola dell’Oceano Pacifico, i campi di sterminio e la riduzione in schiavitù di milioni di Europei per sostituire i Tedeschi al fronte nelle fabbriche, i movimenti di liberazione e le punizioni ai collaborazionisti, la guerra in Italia e il D-Day, la sconfitta dei Tedeschi e le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, la resa del Giappone e la caccia ai gerarchi nazisti.

Curata da Alessandro Luigi Perna e prodotta da Eff&Ci – Facciamo Cose, la mostra fa parte del progetto History & Photography che ha per obiettivo raccontare la Storia con la Fotografia (e la Storia della Fotografia) valorizzando gli archivi storici fotografici nazionali e internazionali, sia pubblici che privati.

Rivolta al grande pubblico e a scuole e università, le immagini sono visibili via web (anche una volta terminata l’esposizione) sia ai professori per fare lezione in classe in autonomia che ai privati per l’home vision –  due nuovi servizi che rendono il progetto H&P all’avanguardia in Italia.

Dal 15 febbraio al 27 giugno 2020

presso La Casa di Vetro

via Luisa Sanfelice, 3 Milano

https://www.history-and-photography.com/la-guerra-totale

Fra noi e le cose, Mario Cresci e Novella Oliana

Ha inaugurato ieri Fra noi e le cose, una mostra di Mario Cresci e Novella Oliana, a cura di Gigliola Foschi

Un dialogo inedito fra due autori di differenti generazioni attorno all’eredità di un approccio visivo innovativo.

Mario Cresci, maestro riconosciuto della fotografia italiana e Novella Oliana appaiono profondamente in sintonia nel leggere e interpretare il mondo circostante, ognuno attraverso la propria visione. Entrambi esplorano una metodologia dello sguardo di cui Mario Cresci è stato in primis sperimentatore e fautore. 

Un dialogo proficuo in circa venti fotografie che, nonostante tematiche in apparenza diverse, è evidente tra la serie   La casa di Annita (2003) di Mario Cresci e la ricerca Lo spazio necessario (2016-2020) di Novella Oliana.

MARIO CRESCI: LA CASA DI ANNITA

È il tentativo di preservare la memoria di una vita trascorsa in una villetta degli anni Trenta attraverso le tracce sedimentate dagli oggetti appartenuti alle persone scomparse che l’hanno abitata: immagini-ricordo di una casa che andava svuotandosi, finito il tempo di chi l’aveva vissuta.

Mario Cresci, 2020, Annita

Scrive Gigliola Foschi nel suo testo critico: “Mario Cresci sente che il corpo vivo della casa sta cessando di esistere per la perdita delle sue funzioni, avverte il dolore di chi è costretto ad aprire e liberare vecchie scatole, armadi e cassetti pieni di cose conservate con cura. Con discrezione decide allora di usare la fotografia come una forma di scrittura fredda, classificatoria e possibilmente priva di sentimenti retorici. Eppure, nonostante il suo sguardo sia frontale e diretto, qualcosa accade e questo qualcosa è una piccola differenza che cambia tutto, è un leggero scarto che rimescola le carte e le rimette in gioco.” 

La sua intende essere una rispettosa fotografia-prelievo ma, nel momento in cui Cresci sposta gli oggetti, anche se di poco, entra in intimità con essi.  Le sue immagini diventano strumento di un confrontarsi inedito con la realtà e con il senso dell’abitare spazi intesi come depositi di memorie, storie, momenti di vita vissuta.

Mario Cresci, 2020, Annita

Mario Cresci, classe 1942, mette in atto una personale “ricerca antropologica” e le scene che egli fotografa acquistano una nuova vita che ridà senso a quella passata. 

Per l’artista, che vive e lavora a Bergamo, il valore della memoria delle cose non diviene mai sterile nostalgia del passato, ma valorizzazione di atti creativi espressi da persone che in essi hanno proiettato la loro storia e la loro identità. 

NOVELLA OLIANA: LO SPAZIO NECESSARIO

Artista, docente e ricercatrice, per Novella Oliana, in perfetta sintonia con le ricerche di Mario Cresci, la fotografia è una continua ricerca, uno strumento di riflessione che si dilata nel tempo, che si approfondisce di gesto in gesto (come il tagliare, il cucire, il raccogliere piccoli sassi…) senza avere una meta prestabilita, ma che parte sempre da un punto che è profondamente radicato al suo essere, alla sua vita, vicino ai luoghi da lei amati. 

Scrive Gigliola Foschi: “La meta è il suo continuo lavorio, dove il tagliare, il cucire, il raccogliere piccoli sassi bianchi, e poi fotografie d’archivio, e poi frammenti di immagini, si coniuga senza fratture con il fotografare, il rifotografare, il comporre, il creare piccole installazioni magiche fatte di un quasi niente: uno specchietto, un isolotto mignon, una piccola immagine…”.

Novella Oliana, classe 1978, attraverso la fotografia ha sviluppato in maniera più vasta la comprensione di mondi culturali differenti che interagiscono con il nostro, in particolare quelli del Medio Oriente e del Mediterraneo.

Novella Oliana, piccolo sistema

Nelle fotografie esposte a Milano tutto ragiona attorno al mare, dentro il mare, la sua storia, i suoi miti. Il mare come una parte di sé, la superfice acquatica come un testo da smontare e ricomporre, il Mediterraneo come un universo denso di riflessi, di apparizioni e scomparse, di isole che emergono e si inabissano nascondendosi alla vista come nel trittico Hypothése d’île.

Le immagini di Novella Oliana si offrono come narrazioni “aperte”. Le sue microstorie vanno ascoltate con attenzione. Per renderle attive nel nostro immaginario l’autrice sceglie di rimetterle in gioco sottovoce, in modo sommesso ma tenace (non a caso le sue immagini sono spesso di piccole/medie dimensioni e composte da dittici o trittici), si affida agli incontri, ai ritrovamenti dove ogni pezzo che si aggiunge si trasforma e si riscrive. 

Novella Oliana, creative process

Gigliola Foschi: “Il valore delle sue opere non è tanto nelle singole immagini, ma nel loro insieme composto di frammenti che si connettono gli uni agli altri come costellazioni. È nella rinuncia a ogni pretesa di completezza, nel continuo fare e rifare in cui si mescolano storia e invenzione, svelamento e occultamento, nel nome di un’idea di Mediterraneo che si nutre di archivi immaginari e d’immaginazioni individuali e collettive”.

 

Red Lab Gallery

dal 7 febbraio al 4 aprile 2020

Ingresso libero

 

Helmut Newton. Works alla GAM di Torino

Ha aperto oggi, 30 gennaio, la grande retrospettiva Helmut Newton. Works,  promossa da Fondazione Torino Musei e prodotta da Civita Mostre e Musei con la collaborazione della Helmut Newton Foundation di Berlino.

Il progetto espositivo è a cura di Matthias Harder, direttore della fondazione tedesca, che ha selezionato 68 fotografie con lo scopo di presentare una panoramica, la più ampia possibile, della lunga carriera del grande fotografo che sin dagli inizi non ha mai smesso di stupire e far scalpore per i suoi concetti visivi veramente unici. Il risultato è un insieme di opere non solo particolarmente personali e di successo, ma che hanno raggiunto un pubblico di milioni di persone anche grazie alle riviste e ai libri in cui sono apparse, e alle mostre delle sue foto.

Nel percorso di mostra si spazia dagli anni Settanta con le numerose copertine per Vogue, sino all’opera più tarda con il bellissimo ritratto di Leni Riefenstahl del 2000, offrendo la possibilità ai visitatori di comprendere fino in fondo il suo lavoro come mai prima d’ora.

68 fotografie in quattro sezioni che rendono visibile come in questo lungo arco di tempo, Newton abbia realizzato alcuni degli scatti più potenti e innovativi del suo tempo.

Numerosi ritratti a personaggi famosi del Novecento, tra i quali Andy Warhol (1974), Gianni Agnelli (1997), Paloma Picasso (1983), Catherine Deneuve (1976), Anita Ekberg (1988), Claudia Schiffer (1992) e Gianfranco Ferré (1996). Delle importanti campagne fotografiche di moda, invece, sono esposti alcuni servizi realizzati per Mario Valentino e per Thierry Mugler nel 1998, oltre a una serie di importanti fotografie, ormai iconiche, per le più importanti riviste di moda internazionali.

Helmut Newton. Works, retrospettiva alla Gam di Torino

Il chiaro senso estetico di Newton pervade tutti gli ambiti della sua opera, oltre alla moda, anche nella ritrattistica e nella fotografia di nudi. Al centro di tutto le donne, ma l’interazione tra uomini e donne è un altro motivo frequente della sua opera.

Helmut Newton morì improvvisamente il 23 gennaio 2004 a Los Angeles, prima di poter assistere alla completa realizzazione della Fondazione a lui dedicata.

Helmut Newton. Works è il titolo del grande volume edito da Taschen che comprende anche le foto esposte in mostra e ne rappresenta idealmente il catalogo.

Tutte le info sul sito della GAM:

https://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/helmut-newton

YOUNG – A NEW OMANI GENERATION

Quattro giovani fotografi raccontano la nuova generazione dell’Oman, paese emergente sulla scena del turismo internazionale

Le immagini di quattro fotografi italiani – Umberto Coa, Nicolò Panzeri, Vanessa Vettorello e Serena Vittorini – illustrano il Sultanato dell’Oman attraverso la mostra YOUNG – a new Omani generation, esposta dal 5 al 14 febbraio 2020 nella Sala delle Colonne alla Fabbrica del Vapore di Milano, in occasione della Borsa Internazionale del Turismo

©Serena Vittorini/Parallelozero

Le immagini scattate dai fotografi di Parallelozero mostrano un lato inedito e genuino dell’Oman, la nazione più sicura e accessibile del Golfo d’Arabia. Un Paese giovane che ha voglia di raccontarsi e che lo ha fatto durante un viaggio fotografico durato due settimane: tremila chilometri di strade percorsi, decine di incontri e l’indispensabile aiuto delle guide di Al Koor Tourism dell’italiano Piero Rossi.

Il risultato è un ritratto giovane, fresco e autentico dell’Oman, che si racconta attraverso i sorrisi, gli sguardi aperti e fieri, l’abbraccio dei giovani sportivi, degli artisti e degli chef, degli insegnanti, dei designer e dei musicisti omaniti. Un paese perfetto per un viaggiatore giovane e dinamico, adatto agli amanti della cultura come agli appassionati di attività outdoor, ma soprattutto a chi desidera uscire dalle rotte turistiche tradizionali e provare esperienze autentiche.

©Umberto Coa/Parallelozero

©Serena Vittorini/Parallelozero

Concepito dal Ministero del Turismo dell’Oman insieme all’agenzia fotografica Parallelozero e presentato in anteprima, a novembre, presso cinque prestigiose scuole fotografiche (IED di Torino e di Milano, Officine Fotografiche di Milano, l’IFSCI di Roma e la Fondazione Studio Marangoni di Firenze) il progetto YOUNG – a new Omani generation offre, attraverso la meraviglia dell’incontro, una lettura inedita della cultura, dell’economia, dello sport e della natura del Sultanato.

____________________________________

YOUNG – A NEW OMANI GENERATION
dal 5 al 14 febbraio 2020 presso LA FABBRICA DEL VAPORE 
Via Giulio Cesare Procaccini, 4, 20154 Milano MI
MM5 – fermata MONUMENTALE
ORARI DI APERTURA: 11:30-18:00
INGRESSO GRATUITO

 

La democrazia dello sguardo

Dal 25 gennaio al 2 febbraio 2020 Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita La democrazia dello sguardo, un ciclo di conversazioni ideato da Marco Berti e Francesca Pappalardo (Azienda Speciale Palaexpo) con Chiara Capodici (Leporello) e la collaborazione di Niccolò Fano e Alessandro Imbriaco.
 
Un denso programma di appuntamenti animati dalla comunità che opera intorno alla fotografia a livello nazionale, in occasione del ritorno a Roma del lavoro di Gabriele Basilico, con la mostra Metropoli, a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia.

Il suo sguardo gentile e democratico, capace di individuare nello spazio urbano e restituire in quello fotografico la convivenza di elementi tra loro discordanti, ha stimolato la necessità di radunare intorno alla mostra alcuni testimoni d’eccellenza, per una riflessione collettiva sul linguaggio fotografico e la sua capacità di definire i contorni del vivere contemporaneo.

Oltre quaranta personalità tra le più autorevoli che operano nella fotografia si alternano in un serrato programma articolato in conversazioni che, partendo dall’analisi dell’esperienza di Gabriele Basilico, perlustrano tutti gli orizzonti possibili della fotografia, dal racconto di guerra allo sberleffo comico, passando attraverso il paesaggio e l’indagine indiziaria; tavoli di confronto tra operatori del settore, chiamati a discutere tra loro e in pubblico i loro “lavori in corso” in ambito progettuale, didattico e curatoriale, per condividerne modalità e obiettivi.

Due giornate vengono interamente dedicate agli studenti delle scuole e degli istituti di Roma con un corso di specializzazione in fotografia, coinvolti in una serie di seminari che analizzeranno agli aspetti principali di una produzione fotografica di documentazione. L’inizio di un percorso didattico che si svilupperà successivamente nelle rispettive sedi e che si concluderà con il ritorno al Palazzo delle Esposizioni, per un workshop rivolto alla documentazione dei suoi spazi in relazione con la città. Completa il programma un ciclo di proiezioni di documentari dedicati a esperienze significative in ambito fotografico.

INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI – I posti per le conversazioni, i tavoli di lavoro e le proiezioni verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni appuntamento. Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della PdE card. L’ingresso non sarà consentito a evento iniziato.

I posti per i seminari sono riservati agli studenti delle scuole e degli istituti di formazione superiore con un corso di specializzazione in fotografia di Roma, su prenotazione.

Per il programma dettagliato leggere sul sito di Palazzo delle Esposizioni