MONDI | NEW WORLDS – LA IV EDIZIONE DEL PHOTOLUX FESTIVAL

Manca poco più di un mese all’inizio di uno degli appuntamenti più interessanti e attesi del panorama europeo interamente dedicati alla fotografia, il Photolux Festival – Biennale Internazionale di Fotografia di Lucca.

Dal 16 novembre all’8 dicembre 2019, l’iniziativa diretta da Enrico Stefanelli propone un ricco programma che ruota intorno al tema Mondi | New Worlds:

“In un anno in cui importanti avvenimenti della storia arrivano al loro anniversario, abbiamo voluto volgere lo sguardo, attraverso la narrazione fotografica, ad alcuni dei momenti salienti del Novecento”. 

Mondi | New Worlds – prosegue Enrico Stefanelli – è quello slancio verso la volontà di cambiare il passato, costruendo nel presente un mondo nuovo da consegnare al futuro: il racconto di avvenimenti che hanno per sempre mutato il corso della storia, nella volontà e nella speranza di rendere il mondo un posto migliore.”

Più di 20 mostre diffuse in sei sedi nel cuore di Lucca tra cui Palazzo Ducale, Ex-Cavallerizza, Villa Bottini e la chiesa di San Cristoforo, a cui si aggiungono all’interno del programma espositivo una serie di eventi collaterali, con partner nazionali e del territorio. Oltre a questo, una serie di appuntamenti a cui non mancare tra conferenze, workshop, letture portfolio e incontri con i protagonisti della fotografia internazionale.

Tra le esposizioni più attese, quella che celebra il 50° anniversario del primo uomo sulla Luna, il progetto Gossan: Mars Mission di Joan Fontcuberta e l’antologica di Romano Cagnoni a un anno dalla sua scomparsa.

Verranno, poi, assegnati i premi per le categorie PHOTOLUX AWARD, PHOTOBOOX AWARD, ROMANO CAGNONI PHOTOLUX AWARD, INTARGET PHOTOLUX AWARD, PHOTOLUX TRAVEL PHOTOGRAPHY AWARD.

Fil rouge di Photolux Festival 2019 è senza dubbio documentare il desiderio umano di spingersi al di là dei propri limiti, dalla scoperta di nuovi pianeti con l’esplorazione spaziale fino a un’approfondita analisi delle rivoluzioni sociali e politiche del Novecento, in particolare di questi ultimi cinquant’anni, dall’Iran alla Cina, dall’Est Europa a Cuba, avvenimenti che hanno consegnato alla storia luoghi diversi da quelli fino ad allora conosciuti, superando confini e convenzioni.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *